Pasqua insieme a Wörndle

Un menù pasquale buono come il pane (di Wörndle)

Appena inizia la primavera, ci ritroviamo tutti a contare i giorni che mancano alle vacanze di Pasqua. E con la Pasqua finisce anche la Quaresima – questo significa che la tavola torna a riempirsi di buon cibo! 😋

Per l’occasione ogni famiglia porta in tavola le sue specialità preferite… e anche noi abbiamo le nostre! Ovviamente l’ingrediente principale è sempre il nostro pane artigianale, che finisce non solo sul tagliere, ma anche in tanti dei nostri piatti. In questo articolo abbiamo raccolto alcuni consigli per un menù pasquale DAVVERO riuscito. Come sarà? Sicuramente #100BrotzentGuat!

Entrée di benvenuto – Baguette vegetariana farcita

A noi piace iniziare il pranzo di Pasqua con una baguette vegetariana farcita, meglio ancora se accompagnata da un buon calice di vino bianco o da delle bollicine. La ricetta è presto detta: taglia la baguette per il verso lungo. Estrai un po’ di mollica e tagliala a dadini. Poi affetta uova sode, pomodori, peperoni ed erba cipollina. Mescola tutti gli ingredienti – mollica compresa – con del quark magro e spalma il composto sul pane. Et voilà, la baguette è servita!

 

Antipasto – Asparagi gratinati

Tradizionalmente vengono cotti al forno o al vapore e serviti con un filo d’olio extravergine d’oliva o con del burro di malga ed erba cipollina. Ma noi abbiamo voluto aggiungere un tocco extra-gustoso alla classica ricetta degli asparagi… Come? Gratinandoli! Ti basta cuocerli qualche minuto in meno del solito per farli rimanere ancora un po’ croccanti. Poi passaci sopra del burro, una spolveratina di parmigiano grattugiato e – essenziale! – del pangrattato. Infine cuocili al forno per circa 20 minuti a 180 °C. Gli asparagi alla Wörndle sono a dir poco eccezionali!

Secondo – arrosto con sughetto

Il classico arrosto pasquale va preparato con la carne di agnello. Ma a noi piacciono anche l’arrosto di manzo, quello di vitello… e anche la versione vegana ci regala sempre grandi soddisfazioni. L’importante, secondo noi, è un’altra cosa: il sughetto che lasciano sul piatto! Dopotutto che pranzo pasquale sarebbe senza la scarpetta? Sicuramente solo #50BrotzentGuat! E per farla hai bisogno… esatto: del pane! Puoi scegliere tra la ciabatta, la nostra preferita, o le rosette, i segalini della Val Venosta o il pane ai semi di zucca: noi ti consigliamo di infornarli per qualche minuto prima di mangiarli, così saranno davvero croccanti! Dove puoi trovarli? Al bancone dei nostri negozi, naturalmente!

Puoi scegliere tra la ciabatta, la nostra preferita, o le rosette, i segalini della Val Venosta o il pane ai semi di zucca: noi ti consigliamo di infornarli per qualche minuto prima di mangiarli, così saranno davvero croccanti!

Contorno – Insalata di cicoria

Uno dei grandi classici della Pasqua in Alto Adige: l’insalata di cicoria. Per prepararla, basta andare nei prati o nei vigneti di primo mattino e raccogliere le foglie di tarassaco più tenere. Dopo averla lavata con cura, la cicoria va tagliata grossolanamente, versata in un’insalatiera e condita con cubetti di speck passati prima in padella, uova sode e, naturalmente, crostini di pane. Per preparare i crostini ti consigliamo di usare il nostro pane bianco, per esempio le rosette, e di farlo rosolare leggermente per renderlo ancora più croccante! Per un tocco di colore, puoi decorare la tua insalata con qualche fiore di tarassaco. Il buon umore è garantito!

 

Dessert – Fochaz

E arrivati a questo punto non dovrebbero esserci altri dubbi, vero? Sulla tavola pasquale non può mancare il tradizionale Fochaz. Puoi scegliere tra il coniglietto e la gallinella, l’importante è che sia di Wörndle! 😉

Contatto
Wörndle KG di Wörndle Matthias & Co.
Zona Artigiani 9, 39052 Caldaro

Tel.+39 0471 962 186
info@baeckerei-woerndle.com

Partita IVA: 01636420216
Partita IVA: 01636420216